Che cos’è l’ipnosi?
L’ipnosi è la forma più antica di psicoterapia.
Uno dei primi medici ipnotisti dell’800, ad utilizzare l’ipnosi in ambito clinico, fu Pierre Janet, filosofo, psicologo e psichiatra.
Egli parlava di “ipnosi naturale” e diceva che è un fenomeno che si verifica quotidianamente, ad esempio quando uno cammina ma è assorto in pensieri , può, una volta arrivato a destinazione, non aver memoria del percorso fatto.
Atri momenti in cui andiamo in trance spontaneamente si verificano quando guardiamo un film,
leggiamo un romanzo, sogniamo a occhi aperti, meditiamo o quando siamo molto concentrati su qualcosa.
Un altro medico psichiatra più recente, scomparso nel 1980, che sostiene che l’ipnosi è un fatto naturale, è Milton Erickson, anche lui parlava di “ipnosi naturalistica.”
Definiva l’ipnosi come uno “stato modificato della coscienza, altamente motivato e diretto a sviluppare risorse potenziali dell’individuo”
In terapia si utilizza questa condizione naturale per aiutare quindi la persona a sviluppare le proprie risorse personali che poi verranno utilizzate per raggiungere gli obiettivi terapeutici.
L’ipnosi risente ancora oggi dello stereotipo televisivo e il pregiudizio più comune è quello relativo alla convinzione che l’ipnosi sia una potente forma di controllo della mente, in grado di condizionare la volontà della persona ipnotizzata, togliendole la libertà di scelta.
Ovviamente niente di tutto questo è vero perché non si perde mai la consapevolezza totalmente neanche nell’ipnosi profonda e, (per fortuna) non è possibile andare contro i principi etici ed i valori che il soggetto possiede.
Oggi, grazie al progresso delle neuroscienze, agli strumenti di ricerca come le tecniche elettrofisiologiche e di neuroimaging, conosciamo anche i fondamenti neurobiologici dell’ipnosi.
Pierre Janet
Padre misconosciuto dell’Ipnosi
Per saperne di più
- ” Tecniche dirette e indirette in ipnosi e psicoterapia.” Del Castello-
C. Loriedo. Franco Angeli. - “Le nuove vie dell’ipnosi.” J.Haley, Astrolabio
Applicazioni
L’ipnosi clinica ha un vasto ambito di applicazioni:
In ambito medico
- terapia del dolore
- anestesia (odontoiatria, chirurgia, indagini strumentali invasivi)
- dermatologia
- parto
In ambito psichico
- ansia
- fobia
- disturbi alimentari
- tabagismo
- alcolismo
- tic e balbuzie
- disturbi post traumatici da stress
- enuresi
- disturbi psicosomatici